La presentazione dei volumi ” Irpini per sempre”, Edizioni della Sera e “Il canto delle radici”, Scuderi Edizioni, in programmazione per il 28 e il 29 dicembre prossimo è un’iniziativa Humus d’Irpinia a cura di Rossella Luongo, che con determinazione, costanza e passione, è riuscita, dopo anni di lavoro, a raccogliere racconti e poesie di vari autori provenienti dai comuni della provincia di Avellino in due splendide antologie.
Una maratona letteraria dunque che condurrà i lettori alla conoscenza di luoghi e memorie che fanno di questa terra un’inesauribile fonte di ispirazione e di conoscenza storica. I testi di narrativa e quelli poetici, contenuti nei volumi oggetto della presentazione, consentiranno a chi li apprezzerà, di attraversare il tempo e lo spazio in cui lo Spirito Umano ha manifestato se stesso nella Terra di Mezzo. “Dalle scoperte normanne e dai Borbone, tra le voci dei casali e i madrigali del Gesualdo, fino al Novecento della spagnola e il mostro sismico che ingoiò la Terra”.
“Irpini per sempre – spiega Rossella Luongo nella guarnita introduzione – è un viaggio tra storie, ricordi, leggende e usanze nel territorio che abbraccia la provincia di Avellino, tra il declivio verdicante delle valli punteggiate da alture e serpeggiate da torrenti e fiumi, ricalcando non solo la mappa geografica ma la tessitura di un cuore, che pulsa nel muschio dei boschi e nel mistero del tempo”.
L’evento si svilupperà in due occasioni d’incontro tra gli autori e i partecipanti: l’uno il 28 dicembre, dalle 17,00 alle 19,00, presso Mu. Bi Hub, in piazza Libertà, introdotto da Rossella Tempesta e moderato dalla stessa curatrice Rossella Luongo e l’altro il 29 dicembre dalle 11,00 alle 13,00 presso il Circolo della stampa, anche questo introdotto dalla Luongo.
Le opere del Maestro Prisco De Vivo impreziosiranno l’evento con la loro gamma cromatica unica e irripetibile. Interverrà Giovanna Scuderi che ha accolto con entusiasmo l’invito di curare la pubblicazione de “Il canto delle radici”:
I