Giuseppe Lupo presenta il suo libro a Ivrea il 25 giugno

La Redazione
Autore di +Plus! Magazine
L’autore del Premio Viareggio incontra i lettori alla Libreria Mondadori per parlare di Olivetti e intelligenza artificiale
Il 25 giugno 2025, alle ore 21.00, la Libreria Mondadori di Ivrea in Piazza Freguglia 13 ospiterà la presentazione del libro di Giuseppe Lupo Storia d’amore e macchine da scrivere. Un evento che promette di essere particolarmente significativo per la città che ha dato i natali alla celebre azienda di macchine da scrivere.
Un evento di prestigio
L’Associazione Archivio Storico Olivetti e la Libreria Mondadori Ivrea hanno organizzato questa presentazione del libro Giuseppe Lupo con ospiti d’eccezione. Insieme all’autore parteciperanno Gaetano di Tondo, Presidente dell’Associazione Archivio Storico Olivetti, e Paolo Verri, direttore generale della Fondazione Mondadori.
L’ingresso è libero e gratuito, ma è possibile prenotare il proprio posto chiamando la Libreria Mondadori Ivrea al numero 0125 425708.
La trama del romanzo
Storia d’amore e macchine da scrivere racconta di Salante Fossi, inviato del Modern Times, che si trova a Skagen durante il solstizio d’estate per intervistare il Vecchio Cibernetico in occasione del suo compleanno e della probabile vittoria al Nobel.
Il protagonista, quasi centenario, nato in Ungheria e fuggito da Budapest durante l’invasione sovietica, porta sempre con sé la custodia di una Olivetti Lettera 22. Ha inventato Qwerty, descritto come una rivoluzione tecnologica superiore a qualsiasi intelligenza artificiale.
Nel romanzo emerge come “la storia delle macchine in Europa e nel mondo è passata da Ivrea, dall’immaginazione di Adriano Olivetti”, rendendo questa presentazione del libro Giuseppe Lupo particolarmente appropriata nella città piemontese.
L’autore Giuseppe Lupo
Giuseppe Lupo è nato ad Atella, in Lucania, nel 1963 e attualmente vive in Lombardia, dove insegna letteratura italiana contemporanea presso l’Università Cattolica di Milano e Brescia. La sua carriera letteraria è costellata di riconoscimenti importanti.
Dopo l’esordio con L’americano di Celenne (2000), che gli è valso il Premio Giuseppe Berto e il Premio Mondello, ha pubblicato per Marsilio numerosi romanzi. Tra questi L’ultima sposa di Palmira (2011), vincitore del Premio Selezione Campiello e del Premio Vittorini, Gli anni del nostro incanto (2017), che gli ha fatto conquistare il Premio Viareggio Rèpaci, e Breve storia del mio silenzio (2019), selezionato nella dozzina del Premio Strega.
Giuseppe Lupo collabora regolarmente con le pagine culturali del Sole 24 Ore e ha pubblicato diversi volumi sulla cultura del Novecento, tra cui La modernità malintesa (Marsilio 2023). Per maggiori informazioni sull’autore è possibile consultare il sito.
Un appuntamento da non perdere
Questa presentazione del libro Giuseppe Lupo rappresenta un’occasione speciale per incontrare uno degli autori più apprezzati del panorama letterario contemporaneo. Il tema del romanzo, che esplora il rapporto tra esseri umani e tecnologia attraverso la storia di Ivrea e dell’Olivetti, rende l’evento ancora più significativo per il territorio.
L’editore descrive l’opera come “una favola cibernetica avvincente e tenera, scritta con una lingua ilare e trasognata”, sottolineando come sia “una storia d’amore, anzi due”.
Nel nostro sito troverai contenuti sempre aggiornati su cultura, tecnologia, eventi locali e molto altro. Continua a esplorare Plus Magazine e resta sempre informato su tutto quello che ti interessa!