+Plus! Magazine

Invisibile emoziona Napoli: Fare teatro… oltre lo sguardo

Luca De Lorenzo

Luca De Lorenzo

Bass/Baritone, nato a Napoli nel 1987,si è diplomato presso il Conservatorio San Pietro a Majella ed in scenografia all' ABANA. Ha debuttato come cantante in diversi ruoli in teatri italiani ed esteri, dirige Festival musicali, si occupa di scenografia e regia. Come Attore ha lavorato per il teatro e la televisione. Si occupa di divulgazione musicale in teatro e nelle scuole.

Pubblicato il: 27 Giugno 2025
3 min lettura

Napoli, 20 giugno 2025 – Ho avuto il privilegio di assistere lo scorso venerdì al Teatro Colosimo di Napoli allo spettacolo Invisibile, diretto da Raffaele Parisi, e ne sono rimasto profondamente colpito. In scena, un collettivo di attori non vedenti o ipovedenti della Compagnia Muricena Teatro di Napoli  mi ha condotto in un viaggio suggestivo e commovente tra ricordi e sogni.

Invisibile

Invisibile non è semplicemente uno spettacolo, ma il culmine di un significativo percorso di formazione teatrale, il progetto Fare Teatro… oltre lo sguardo, sviluppato nello spazio “officina” della Scuola Elementare del Teatro, diretta a Napoli da Davide Iodice. Questa genesi si percepisce in ogni istante, regalando una performance autentica e sentita che mi ha emozionato profondamente.

La drammaturgia originale di Raffaele Parisi, intrisa delle storie e dei sogni degli attori stessi, ruota attorno alla figura di Rosaria, interpretata con straordinaria intensità da Rosaria Fusco, accompagnata sul palco dalla sua inseparabile labrador Nuvola. La vicenda di Rosaria, una donna affetta da retinopatia “che vive il quotidiano ad occhi chiusi” e “ad occhi aperti vive i suoi sogni”, che affronta la perdita della vista nel giorno del suo matrimonio e si ritrova catapultata in un mondo surreale, diventa una metafora potente della capacità umana di trovare la luce anche nel buio più profondo.

Invisibile

Il cast, composto da Rosaria Fusco, Michela Annunziata, Mario Fusco, Giuseppe Carozza, Danilo Mendoza e Luca Progressivo, ha contribuito a creare un’atmosfera magica e coinvolgente. La regia di Parisi è sapiente nel fondere testo e movimenti scenici con incursioni sonore, proiezioni di luci e immagini suggestive, e musica dal vivo, creando una drammaturgia particolarmente articolata e immersiva che mi ha rapito.

Invisibile è uno spettacolo che arriva dritto al cuore, capace di creare quella “magica illusione” e condurre lo spettatore nel “miracoloso mondo dell’invisibile”. È un’opera che celebra la forza dello spirito umano e l’arte come strumento di espressione e inclusione. Un’autentica gemma del Campania Teatro Festival, inserita nella sezione Osservatorio e Focus “Comunità, Quartieri e Teatri di Vita”, che merita di essere vista e applaudita con entusiasmo.

Invisibile

Ho potuto constatare come Invisibile dimostri che il teatro, con la sua capacità intrinseca di esplorare l’animo umano e di creare ponti tra mondi diversi, possa non solo essere una forma d’arte, ma una vera e propria cura per le persone diversamente abili. Offre uno spazio di espressione, riscatto e visibilità, trasformando quelle che vengono percepite come limitazioni in potenti strumenti narrativi e artistici, capaci di arricchire non solo la vita degli attori, ma l’intera comunità.

Invisibile

CREDITI E INFO

  • Un progetto a cura di Muricena Teatro
  • Cura artistica: Scuola Elementare del Teatro diretta da Davide Iodice con la collaborazione di guide e tutor
  • Conduzione Laboratorio, Drammaturgia e Regia: Raffaele Parisi
  • Con: Rosaria Fusco, Michela Annunziata, Mario Fusco, Giuseppe Carozza, Danilo Mendozza, Luca Progressivo e Nuvola
  • Aiuto regia e responsabile progetto: Marianita Carfora
  • Regia video e disegno luci: Alessandro Scarano
  • Disegno sonoro: Tommy Grieco
  • Scene: Monica Costigliola
  • Costumi: Marta Zazzaro
  • Tutor: Michele Granzotto
  • Assistente regia: Erica Tortorizio
  • Audio descrizioni a cura di Anna Bocchino e Antonia Cerullo
  • Riprese e montaggio video: Salvatore Persico
  • Foto: Guglielmo Verrienti
  • Comunicazione: Malacrianza
  • Organizzazione: Napoleone Zavatto
  • Produzione: Muricena Teatro
Condividi l'articolo: