Anoressia, bulimia e disturbo da alimentazione incontrollata: i disturbi alimentari possono avere gravi conseguenze sul nostro organismo. La guarigione può essere molto lunga, fino a 5 anni.

Salute – In Italia, i disturbi alimentari colpiscono circa 3 milioni di persone, la metà delle quali non viene diagnosticata e trattata. È importante ricordare i principali segnali di pericolo per rilevarli.

Anoressia: rapida perdita di peso

L’anoressia nervosa è piuttosto presente nelle giovani adolescenti, ma può colpire anche i ragazzi. Il principale segnale di avvertimento è una perdita di peso superiore al 15% del peso iniziale, nonché un indice di massa corporea (BMI) inferiore o uguale a 17,5.

La persona con anoressia perde l’appetito ed evita cibi da “ingrasso”, come i carboidrati. Tenderà anche a fare molto sport, a vomitare e a usare farmaci (lassativi, soppressori dell’appetito, ecc.) per evitare il più possibile l’aumento di peso.

Infine, il paziente anoressico non percepisce più la propria magrezza, è molto preoccupato per il proprio aspetto fisico e ha una paura da panico di ingrassare.

Bulimia: convulsioni regolari ma nessun aumento di peso

La bulimia colpisce principalmente le donne dai 18 ai 20 anni, pochissimi uomini ne soffrono. Questa malattia è caratterizzata da attacchi regolari di bulimia (almeno una volta alla settimana), cioè dall’ingestione di una grande quantità di cibo in un tempo abbastanza breve.

Durante queste crisi, il paziente non ha alcun controllo sull’assunzione di cibo. Questi ultimi spesso avvengono in segreto, e il paziente non ne è orgoglioso e si instaura un vero e proprio circolo vizioso: “Dopo la vergogna e il senso di colpa provati per una crisi, la persona si sentirà in colpa, il che provocherà un’altra crisi che di nuovo causerà vergogna, e così via. ”, spiega Florence Ratat, terapista professionista in terapie comportamentali e cognitive (TCC) a Grenoble.

Tuttavia, il paziente non cerca di aumentare di peso, anzi. Evita il più possibile l’aumento di peso auto.inducendosi il vomito (soprattutto dopo una crisi), pratica sport ed esegue periodi di digiuno. Come l’anoressica, il bulimico è preoccupato per il suo aumento di peso e l’aspetto fisico.

Disturbo da alimentazione incontrollata: convulsioni e forte aumento di peso

Quest’ultima malattia si manifesta anche con attacchi regolari di bulimia (minimo una volta alla settimana). D’altra parte, la persona che soffre di disturbo da alimentazione incontrollata non cerca di perdere peso per compensare l’eccessiva assunzione di cibo. Queste crisi spesso si verificano in assenza di fame e terminano quando il paziente avverte dolore addominale.

Come con la bulimia, il paziente non è orgoglioso dopo un attacco. È spesso depresso, disgustato di se stesso e si sente in colpa.

Gravi conseguenze per il corpo

Questi disturbi alimentari possono avere conseguenze significative sul corpo, da qui l’importanza di rilevarli e curarli. Per l’anoressia, i casi più gravi possono richiedere il ricovero in ospedale a causa di ritmo cardiaco anormale o bassi livelli di potassio e sodio nel sangue. La persona può anche diventare disidratata e soggetta a svenimento.

Nelle persone con bulimia, il vomito dopo le convulsioni può danneggiare l’esofago e causare problemi ai denti. C’è anche il rischio di avere un forte abbassamento di potassio nell’ organismo che può portare a problemi cardiaci.

Per le abbuffate, il rischio principale è diventare obesi e sviluppare i sintomi che ne conseguono: ridotta aspettativa di vita, pressione alta, colesterolo, dolori articolari, ecc.

Fai il test per il trattamento

Per sensibilizzare il grande pubblico sui disturbi alimentari e identificare precocemente le persone che ne soffrono, c’è un semplice test: il test SCOFF, che comprende 5 domande rapide e permette di sospettare un disturbo alimentare. “Il follow-up medico è obbligatorio con uno psichiatra o uno psicoterapeuta oltre che un dietista-nutrizionista”, spiega Florence Ratat.

I risultati poi sono molto buoni, ma lunghissimi: “ci vogliono dalle 20 alle 25 sessioni terapeutiche, durante le quali si lavora sulla presenza del trauma, sullo stress, sui fattori scatenanti. Dopo 5 anni il paziente è considerato in remissione, se non vi è stata alcuna ricaduta”, continua il terapeuta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *