+Plus! Magazine

Le mostre di Comicon Napoli 2025

La Redazione

La Redazione

Autore di +Plus! Magazine

Pubblicato il: 16 Aprile 2025
3 min lettura

La XXV edizione di Comicon Napoli che si terrà dal 1 al 4 maggio a Napoli prevede la presenza di numerose mostre.

Ne diamo notizia per i lettori di Plus Magazine.

Le mostre di Comicon Napoli 2025.

Dal Giappone agli Stati Uniti, dalla Francia all’Inghilterra, all’Italia e a Napoli 18 mostre esclusive per un viaggio unico nell’arte del fumetto. Tra queste: la mostra dedicata al Magister Tanino Liberatore e l’esposizione da lui curata Tanino Liberatore presenta: Massimo Carnevale. Cover Story.

In Corpore Veritas: L’Arte di Shin’Ichi Sakamoto, pluripremiato maestro del manga contemporaneo

JON J MUTH: “M”. Il capolavoro oscuro del maestro del fumetto dipinto sul fumetto tratto dal film noir M di Fritz Lang

E per festeggiare la XXV edizione di COMICON Napoli, NAPOLI: FUMETTO DESTINATION, un’immersione nel rapporto tra il fumetto e Napoli, dall’Ottocento a oggi.

COMICON Napoli si mette in mostra! Saranno 18 i percorsi espositivi allestiti alla Mostra d’Oltremare dal 1 al 4 maggio per la XXV edizione dell’International Pop Culture Festival che si intrecciano agli eventi in calendario per offrire al pubblico di COMICON un viaggio completo ed esclusivo nella nona arte. Dalle retrospettive dedicate ai Maestri del fumetto protagonisti del festival, a mostre-omaggio, anniversari e celebrazioni, le mostre di COMICON saranno un’occasione unica per approfondire il lavoro di eccezionali artisti in un vero e proprio giro del mondo, dal Giappone agli Stati Uniti, dalla Francia all’Inghilterra, all’Italia e a Napoli, tra tavole e disegni originali, stili e tematiche variegati.

Tra le principali esposizioni: DRAWING POWER. The art of Liberatore, dedicata al Magister 2025, Tanino Liberatore e l’esposizione da lui curata Tanino Liberatore presenta: Massimo Carnevale. Cover Story; In Corpore Veritas: L’Arte di Shin’Ichi Sakamoto che ripercorre l’arte del premiato mangaka; JON J MUTH: “M”. Il capolavoro oscuro del maestro del fumetto dipinto sul fumetto tratto dal film noir “M” di Fritz Lang. E ancora una mostra dedicata alla più grande saga sci-fi di tutti i tempi con Star Wars Made in Italy. I disegnatori italiani di Guerre Stellari; NAPOLI: FUMETTO DESTINATION, un’immersione nel rapporto tra il fumetto e Napoli, dall’Ottocento a oggi; ULTRAMEGA ART. James Harren tra Tokusatsu e Supereroi per celebrare il talento esplosivo di Harren; Da Harry Potter a Malamander. Thomas Taylor e il viaggio dell’illustratore, che ripercorre la carriera dell’illustratore e scrittore per ragazzi. l’omaggio a Gianni De Luca con la mostra 50 ANNI IN TEMPESTA. Gianni De Luca e la reinvenzione del fumetto; 40 Anni di Avventure: Lupo Solitario e il Mondo dei Librogame, per celebrare il 40° anniversario dell’arrivo in Italia del primo librogame e molto altro.

XXV edizione di COMICON Napoli

Per tutti gli eventi

Condividi l'articolo: