+Plus! Magazine

Olivetti classe 1924 tra industria e letteratura

La Redazione

La Redazione

Autore di +Plus! Magazine

Pubblicato il: 13 Marzo 2025
3 min lettura

Olivetti classe 1924: Giudici, Ottieri e Volponi tra industria e letteratura, il convegno proposto per il 13 e 14 marzo presso il Polo Formativo Officina H, Via Montenavale – Ivrea.

Un convegno che si propone di approfondire l’incontro tra il mondo della letteratura e quello dell’industria attraverso le figure di tre importanti scrittori italiani del secondo Novecento: Giovanni Giudici (1924-2011), Ottiero Ottieri (1924-2002) e Paolo Volponi (1924-1994). Questi autori, nati tutti nel 1924, hanno avuto un legame speciale con l’azienda Olivetti, che, oltre a essere un simbolo di innovazione tecnologica, è stata un crocevia per molte esperienze intellettuali e creative.

Il convegno, organizzato dal GRILITS (Gruppo di ricerca su Lavoro, industria, tecnologia e scienze umanistiche) e dall’Associazione Archivio Storico Olivetti di Ivrea, coinvolgerà studiose e studiosi di diversi ambiti disciplinari (letteratura, storia della lingua, cinema). La manifestazione è promossa in collaborazione con l’Unione culturale Franco Antonicelli, il Polo del ’900 di Torino, il Comitato Nazionale per il centenario della nascita di Ottiero Ottieri, il Comitato per le celebrazioni del centenario della nascita di Paolo Volponi e con il sostegno dell’Associazione Archivio Storico Olivetti e del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Torino.

Olivetti classe 1924 tra industria e letteratura

L’evento intende esplorare come la scrittura di Giudici, Ottieri e Volponi si sia intrecciata con le vicende dell’industria Olivetti e con la realtà lavorativa di un’azienda che ha avuto un impatto profondo non solo sull’economia, ma anche sulla cultura e sulla società italiana del Novecento.

Oltre ad analizzare la loro produzione letteraria, il convegno sarà l’occasione per riflettere sulle esperienze lavorative di questi autori all’interno dell’Olivetti, che li ha coinvolti in vari ruoli, dall’organizzazione alla comunicazione, contribuendo alla loro formazione intellettuale. Il legame tra industria, tecnologia e cultura che emergere da queste riflessioni dimostra l’importanza della Olivetti come laboratorio di pensiero e come punto di connessione tra il mondo del lavoro e quello delle idee. L’evento rappresenta dunque un’occasione per ripercorrere la storia di questi scrittori e per riflettere sulla relazione tra la cultura industriale e la letteratura italiana del Novecento.

Il comitato organizzatore del convegno Olivetti classe 1924 tra industria e letteratura è composto da: Enrico Bandiera (Associazione Archivio Storico Olivetti), Valter Boggione (Università di Torino), Davide Dalmas (Università di Torino), Francesco Diaco (Universität Basel), Antonio Perazzo (Associazione Archivio Storico Olivetti), Margherita Quaglino (Università di Torino), Tiziano Toracca (Università di Udine).

Per guardare il convegno in diretta.

convegno_OlivettiClasse1924

Condividi l'articolo: