+Plus! Magazine

La Fondazione Prada: moda e arte si incontrano

Fortuna Addivinola

Fortuna Addivinola

Autore di +Plus! Magazine

Pubblicato il: 11 Aprile 2025
5 min lettura

Dopo accurati studi e ricerche nel 1993 prende vita PradaMilanoArte, un’iniziativa che si sviluppa in una sede di circa mille metri quadri in via Spartaco.

Ecco per i lettori di Plus Magazine un po’ della sua storia ed evoluzione.

Lo spazio espositivo inizialmente si distingueva per il suo focus sulla scultura, ospitando progetti artistici e architettonici di grande respiro, destinati a diventare importanti stimoli per la città di Milano. Da via Spartaco, l’iniziativa si sposta successivamente in via Fogazzaro 36, un luogo progettato per essere trasformato e adattato in base alle esigenze di diversi eventi, spaziando da mostre a rassegne stampa, da sfilate a manifestazioni artistiche. Questo contenitore culturale ha ospitato i primi eventi realizzati e organizzati dalla Fondazione Prada. Oggi questo complesso è la sede generale del Gruppo Prada, dove sono situati gli uffici amministrativi e direzionali, nonché gli studi di progettazione delle sfilate della casa di moda.

PradaMilanoarte diventa da subito un’istituzione internazionale, un insieme di linguaggi artistici; dall’arte all’architettura, dal cinema alla fotografia, dal design alla moda, dal teatro alla musica promuovendo pratiche sperimentali e coinvolgenti che arricchiscono l’arte e la cultura contemporanea.

 Fondazione Prada

Il risultato è un intervento che preserva e valorizza le strutture preesistenti, mantenendo intatti i tratti dell’architettura industriale precedente, ma allo stesso tempo introduce un linguaggio contemporaneo che conferisce un nuovo significato e una nuova funzione all’edificio. La Fondazione Prada è diventata uno dei luoghi di riferimento per l’arte contemporanea a Milano, una città che da sempre si distingue per una forte apertura e vivacità sia artistica che culturale.

Il legame tra vecchie e nuove strutture confluisce in una superfice totale di 19.000mq, composta da sette edifici derivanti dalle strutture precedenti a cui il gruppo OMA ha deciso di far mantenere la loro conformità originaria ad eccezione della ‘’Haunted House’’ la cui superficie esterna è stata ricoperta da uno strato di foglia d’oro. I tre nuovi corpi sono: il Podium, il Cinema e la Torre.

Il Podium, è di sicuro la struttura dominante, si configura come un grande parallelepipedo posto al centro del complesso, concepito come un vero e proprio palcoscenico per l’arte contemporanea, un edificio che si adatta ai molteplici progetti della Fondazione Prada grazie alla disposizione degli ampi spazi che lo contraddistinguono.

La Fondazione Prada

Podium, Fondazione Prada.

Dal settembre 2023, il Cinema della Fondazione Prada, è stato ribattezzato con il nome di Cinema Godard, in omaggio a Jean-Luc Godard, regista, sceneggiatore e produttore franco-svizzero, figura di riferimento del cinema contemporaneo a livello mondiale nonché fonte di ispirazione dei cineasti. Il Cinema Godard è dunque un progetto a cui la Fondazione Prada dedica uno spazio in cui converge il rapporto tra l’arte cinematografica o settima arte ed arti visive.

Il Cinema Godard è attivo ogni fine settimana, con proiezioni, rassegne cinematografiche e incontri con le personalità più influenti del cinema contemporaneo.

La Fondazione Prada

cinema Godard, Fondazione Prada

Il 20 aprile 2018, viene inaugurata la Torre, una struttura in monolite alta 60 metri, composta da nove piani. Il progetto che prende vita insieme alla nascita della Torre stessa, è Atlas un programma espositivo che raccoglie una vasta gamma di opere e temi, favorendo così il confronto diretto dello spettatore con l’arte.

La Fondazione Prada

Torre, Fondazione Prada

Una delle strutture più suggestive della Fondazione Prada, è certamente la Haunted House, che diventa uno dei principali nonché più conosciuti punti di riferimento della stessa Fondazione. La Haunted House o casa degli spiriti, fa parte delle strutture preesistenti del vecchio complesso industriale, ricoperta interamente di foglie d’oro, viene resa suggestiva ed enigmatica.

Torre, Fondazione Prada

Haunted House, Fondazione Prada.

Il Bar Luce, è uno degli ambienti più allettanti della Fondazione; progettato dal regista Wes Anderson, apre al pubblico insieme all’inaugurazione della nuova sede della Fondazione Prada. Nulla è lasciato al caso, tutto rimanda alle pellicole dei film italiani degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento come gli arredi, il soffitto a volta che richiama quello in Galleria Vittorio Emanuele II, i pavimenti e i rivestimenti sulle pareti, allontanandosi in questo modo dall’arte contemporanea contenuta nelle sale espositive della Fondazione. Il passato e il presente convergono nuovamente anche negli spazi di intrattenimento, come quelli del Bar Luce, concepito come un vero e proprio set cinematografico.

Fondazione Prada.

Bar Luce, Wes Anderson, Fondazione Prada.

Tutti i luoghi della Fondazione, offrono allo spettatore-visitatore un’esperienza singolare, valorizzando ogni forma d’arte. Un percorso che ha avuto inizio nella sfera privata dei coniugi Prada-Bertelli e che si è successivamente concretizzato come una delle realtà contemporanee più influenti e rilevanti del nostro secolo. La missione della Fondazione, non si limita al solo gesto espositivo ed organizzativo, ma mira a presentare e a far conoscere al mondo le novità e i nuovi influssi culturali, contribuendo alla diffusione e alla comprensione evolutiva del panorama artistico.

Condividi l'articolo: