L’Era Post-Trap: L’Urban Italiano e il Rischio della Superficialità
Alessandro D'arienzo
Autore di +Plus! Magazine
Dopo l’ondata trap del 2016 che ha travolto la scena urban italiana portando una energia dirompente e una freschezza senza precedenti, il panorama musicale vive oggi una fase di trasformazione profonda. Ai tempi, i nomi risonanti quali Sfera Ebbasta, Ghali, Dark Polo Gang, rappresentavano un vero cambio generazionale, portando linguaggi nuovi, suoni innovativi e una comunicazione perfettamente in linea con l’evoluzione digitale. Ma cosa è successo dopo?
L’urban ed in particolare il rap si è evoluto in direzioni molteplici, per alcuni sembra essersi fossilizzato. Di certo, oggi, non mancano nuovi artisti capaci di costruire progetti discografici solidi: da Kid Yugi con album certificati doppio platino a Papa V e Nerissima Serpe con “Mafia Slime 2”, da Anna che riempie venue come il Fabrique di Milano a Marracash con opere di grande spessore artistico. La sfida ora è mantenere un equilibrio tra viralità e profondità artistica.
È vero che molti emergenti puntano alla hit del momento ottimizzata per TikTok, ma la piattaforma stessa sta evolvendo, premiando contenuti più lunghi e storytelling articolati. La logica è quella del music fast food: facile da consumare, accattivante a primo ascolto, ma senza reale profondità né prospettiva di longevità.
Il problema non è tanto la viralità in sé, quanto il fatto che essa sembra essere diventata l’unico metro di misura. La qualità artistica viene spesso sacrificata sull’altare dell’algoritmo e dunque la costruzione di un’identità musicale forte viene messa in secondo piano rispetto alla rincorsa al trend. Quindi versi brevi, basi semplificate, ritornelli facilmente memorizzabili, questi sono i tratti distintivi di una nuova leva che, troppo spesso, confonde la visibilità con il valore.
Nel prossimo articolo su Plus Magazine analizzeremo i profili musicali più interessanti: da chi sta sperimentando nuove sonorità a chi mantiene viva la tradizione, passando per le voci emergenti che potrebbero diventare i prossimi protagonisti.
Non perderti l’approfondimento: iscriviti alla newsletter per ricevere ogni settimana il meglio dell’urban italiano direttamente nella tua inbox.